top of page
Snowflake.png
Snowflake.png
fregiocorsi2.png
fregiocorsi.png

Il Ceppo di Yule

Ceppo.png
Snowflake.png
Snowflake.png
Snowflake.png

Centrotavola realizzato a mano su una sezione di tronco e decorato con pigne, bacche e rametti. Completo di 3 candele rosse. Essendo un prodotto artigianale ogni esemplare risulterà leggermente diverso e potrebbe non corrispondere esattamente all'esemplare nella foto, seppur mantenendone le decorazioni, la forma e la struttua. Dimensioni: circa 30 cm. di diametro; circa 27 cm. di altezza.
 

Secondo la tradizione, il ceppo natalizio cerimoniale costituisce il culmine delle Celebrazioni di Yule. Il fuoco del Ceppo di Yule era considerato magico e portare a casa un tizzone di questo fuoco equivaleva a portare con se questa magia di abbondanza e prosperità, se il tizzone si fosse spento anche l'abbondanza, la prosperità, il calore, la luce avrebbero abbandonato la famiglia. Il ceppo doveva essere stato raccolto dai terreni appartenenti al padrone di casa, oppure portato come dono, ma non doveva essere mai acquistato. Una volta portato dentro e sistemato nel camino, veniva decorato con fronde ed erbe, bagnato con Cedro o birra e cosparso di farina, prima di essere acceso con un pezzo del ceppo dell’anno precedente (conservato a questo scopo). Il ceppo bruciava per tutta la notte, poi rimaneva sotto la cenere per 12 giorni dopo essere stato spento in una cerimonia rituale. Il Frassino è l'albero tradizionale da cui si ricava il ceppo di Yule. E’ l’albero sacro dei Teutoni, noto come Yggdrasil, che si credeva sorgesse al centro del mondo come suo sostegno. Un tipo diverso di ceppo natalizio, più adatto all'epoca moderna, può essere quello utilizzato come base per le consuete tre candele che, usate in diverse combinazioni, assumono i seguenti significati: rossa, verde e bianca (la stagione); verde, oro e nera (il Dio Padre); bianca, rossa e nera (la Dea Madre).

Snowflake.png
bottom of page