top of page
Cerca

21. Terzo Chakra

Aggiornamento: 19 dic 2021

Il Blog del Sussurro



Il terzo Chakra, Manipura, può essere tradotto come “gioiello lucente” e viene detto “Chakra del plesso solare” e si trova all’altezza dell’ombelico.


Il Chakra dai 10 petali è di colore giallo: simbolo di energia, della luce del Sole e della conoscenza ed è associato all’elemento Fuoco, il quale simboleggia l’energia vitale di questo centro. 


L’animale simbolico relativo al terzo Chakra è il montone, spesso rappresentato anche come Destriero del Dio del Fuoco (Agni).

Il Chakra Manipura è inoltre l’origine delle 72.000 nadi e rappresenta l’individualità e la percezione di se stessi.


E’ la sede della determinazione, della forza di volontà, del potere personale e della fiducia in sé.

La ghiandola endocrina associata a questo Chakra è il pancreas, che è responsabile dei processi digestivi, in quanto regola le funzioni di stomaco, fegato, milza e cistifellea.

Quando il Chakra del plesso solare è chiuso o bloccato, si possono percepire sensazioni legate alla perdita di autostima e scarsa fiducia in se stessi.


Al contrario, quando l’energia di questo Chakra è in eccesso, si potrebbe percepire un desiderio sfrenato di potere, un’eccessiva arroganza o sicurezza di se stessi, e ci si potrebbe riconoscere poco o per nulla disposti ad ascoltare l’opinione altrui.


Dove si trova: è localizzato due dita sopra l’ombelico, vicino allo stomaco e precisamente in corrispondenza del plesso solare.


Senso coinvolto: vista.


Colore corrispondente: giallo (attiva e rivitalizza).


Ghiandola endocrina: pancreas (insulina).


Ore di sonno necessarie: 7 – 8 ore, posizione supina.


Età di sviluppo: 15 - 21 (uomo); 13 - 18 (donna).


Organi collegati: fegato, cistifellea, milza, stomaco, pancreas, intestino tenue, duodeno, colon traverso.


Disfunzioni: acne, astenia (riguarda i muscoli: ha timore di esercitare potere), astigmatismo, asma bronchiale (tenere sotto controllo), febbre (resistenza al cambiamento in atto), problemi visivi, ittero (sentimenti di rabbia), infiammazioni (difficoltà di essere se stessi, liberi, ecc.), diabete mellito, problemi al fegato, glaucoma, colecisti, ulcera, nausea (cercare di controllare senza riuscirci), infarto (come controllo), bruciori allo stomaco, prostatite, ipotiroidismo (ispessimento della pelle), ipertiroidismo (occhi sporgenti), cefalea (come controllo), laringite, faringite (come infiammazione), timidezza, eczema, lupus, scarsa autostima, rabbia incontenibile, abuso di potere (brama potere e gloria), vomito (rigettare amore).


ATTIVARE E “PULIRE” IL CHAKRA


Visualizzazioni: esporsi al sole... fare un "bagno", immergersi nei raggi del sole. Passeggiare attraverso campi di girasoli e grano maturo.


Aromaterapia: Calmanti: Vetiver e Lavanda. Stimolanti: Rosmarino, Bergamotto (quest'ultimo aiuta particolarmente nella concentrazione).


Musica: sono adatti i suoni ritmati ed energici. La vibrazione del mantra indicata è “VAM”.


Quando l'energia è bloccata: depressione, disistima, avvilimento, incapacità di affrontare anche piccoli ostacoli, tendenza a seguire il gruppo (perdendo ovviamente la propria identità).


Quando c'è disequilibrio: tendenza ad usare la proiezione; seguire esageratamente il successo per compensare passività, inquietudine e scontentezza.


Quando è in eccesso: impulsività, tendenza a giudicare, congelamento delle emozioni oppure manifestazioni esplosive. E’ la sede della rabbia: combinazione tra paura ed emotività.



26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page